Ricordi di profumi

Bianca

ricordi di profumi

Come diceva Suskind ne”Il profumo” Colui che domina gli odori domina il cuore degli uomini.

Per me la nonna sapeva di buono, di bucato appena steso al sole, di saponetta. E quando le sue mani mi accarezzavano consolatorie dopo che i miei mi avevano sgridato, chiudevo forte gli occhi e inspiravo forte forte per inalare tutto quel meraviglioso profumo, sperando che quel piccolo rituale bastasse a catturarne la più intima essenza e a portare la nonna sempre con me.

La mia mamma sapeva di profumo cipriato e persistente spruzzato generosamente in ogni angolo della casa, perché tutto sapesse di lei e nessuno dimenticasse chi fosse la Regina; il mio papà di tabacco e di tutte le sigarette che fumava nervosamente sempre perso dietro ai suoi pensieri e alla sua ossessiva gelosia per la mamma.

Mio fratello Emilio sapeva di dentifricio, quello che mangiava frenetico dopo che la mamma gli chiudeva a chiave la dispensa per impedire un’altra delle sue indigestioni di cioccolato (e lui allora giù ad ingurgitare dentifricio, tanto per aver qualcosa da mangiare).

Clara di lavanda, per via di tutti quei profumi improbabili che si faceva da sola pestando fiori, lavanda e acqua distillata.

Eccoli i profumi della mia infanzia che mi hai fatto riportare alla mente.

Ed ora? Tu lo sai quale è il profumo delle tue giornate?

Ho letto un bellissimo articolo sui profumi delle spezie, un dizionario dei profumi, anticipazione di un libro di prossima uscita che ho già prenotato su Amazon.

Ecco, io ho nostalgia delle giornate oramai andate all’odore di frangipane, profumo degli intensi momenti di gioventù, così deciso, voluttuoso: l’essenza della femminilità che sboccia e si apre alla vita come spiega il dizionario.

Vorrei più giornate profumate di bergamotto, che llumina il cammino e aiuta a scorgere le alternative. Di basilico che solleva la mente e lo spirito, liberando il cuore dalla malinconia. E di noce moscata che favorisce la decisione, stimola il coraggio, induce all’azione.

Si, proprio così che induce all’azione. Perché ci sono novità in vista, cara Stella.

Te ne parlerò prossimamente, come ti parlerò di quello che Giulio aveva da dirmi l’altra sera con quell’invito a cena.

Devo ancora metabolizzare.

Un abbraccio all’avvolgente profumo di rosmarino, erba aromatica che in tutto il suo aroma evoca una promessa: mi prenderò cura di te!

Bianca

ps: a proposito di rosmarino ti giro la ricetta delle schiacciatine al rosmarino ideali per uno dei tuoi aperitivi. E se hai poco tempo (come suppongo) per stare in cucina e tanta voglia di sgranocchiarti qualcosa di sfizioso mentre sorseggi bollicine con il tuo nuovo toy boy, ti consiglio questi deliziosi stuzzichini al rosmarino perfetti per riciclare il pane duro avanzato.

Lascia un commento

Name*
Email*
Url
Your message*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>