Natale a Bolzano e lo Zelten dei ricordi
Si, Natale a Bolzano. Stella cara, sono riuscita a convincere anche il riluttante Giulio! Lui avrebbe voluto passare tutte le feste a casa della sua mammina.
Partiamo direttamente il 24 mattina.
Riassaporare la magica atmosfera dei mercatini di Natale di piazza Walther. L’inebriante profumo di cannella, di spezie, di legno, di dolci fatti in casa, di vin brulé. Non vedo l’ora.
Sarà uno di quei natali magici di quando eravamo bambine. Sono sicura che la nonna Egle e la zia Linda saranno con noi, la loro evanescente presenza aleggerà tra le stanze di quella casa oramai troppo grande.
Avrei bisogno adesso di ritornare indietro nel tempo. Avrei bisogno di una delle magiche carezze della nonna, una di quelle capace di riportarti calma e tranquillità in ogni momento. Anche in quelli più bui e tempestosi, dove la luce fatica ad entrare.
Avrei bisogno di sentire la casa inondata dal profumo intenso dello Zelten, il dolce che la nonna preparava sempre per Natale ricordi? Io e te attorno al tavolone di marmo della sua cucina. Tu in piedi sulla sedia.
La nonna ci metteva quei grembiuloni ricamati da lei per non sporcarci, diceva, ma noi ci sporcavamo ugualmente, fin sopra i capelli. Ed eravamo così felici di imbrattarci!
L’albero di Natale addobbato coi biscottini di zenzero che facevamo insieme, le palline realizzate dai nostri fratellini Sandro ed Emilio con la carta pressata e poi dipinta di colori improbabili. Quanti meravigliosi ricordi!
A proposito di ricordi, come ho fatto a dimenticarmi del tuo compleanno Stella? Scusami tanto, è la prima volta che mi succede!
Te l’ho detto che gli ultimi eventi mi hanno talmente fagocitata da perdere il lume della ragione.
E dimenticare poi il 13 dicembre! Il compleanno della mia cuginetta.
Festeggeremo anche quello, insieme al Natale, te lo prometto.
E cercherò di rimanere qualche giorno in più per andare insieme, io e te alle Terme di Merano. E’ tanto che non andiamo. Sempre che Giulio non venga di nuovo preso dalla sua frenesia di tornare.
Ti lascio, in forno ho la sorpresa per te, il nostro….
Zelten dei ricordi
Ingredienti
• Fichi secchi, 500 g
• Uvetta, 1kg
• Datteri, 250 g
• Mandorle non sbucciate, 500 g
• Sultanina, 1kg
• Canditi di Cedro, 125 g
• Canditi di arancio, 125 g
• Rum, 1/4 di litro
• Noci, 125 g
• Pinoli, 125 g
• Succo e scorza grattugiata di 2 arance
• Pasta di Pane, 600 g
• Chiodi di garofano
• Cannella
• Pimento
• Anice stellato
• Un po’ di brandy
Lavare bene tutti i frutti e tagliarli a pezzettini; metterli in una zuppiera, unire la scorza di arancio e bagnare con il sugo delle arance ed il brandy. Cospargere di zucchero e lasciare riposare per una notte; al mattino bagnare con il rum e aggiungere le spezie,infine lavorare la massa assieme alla pasta da pane lievitata, impastando bene. Formare con questo impasto alcuni Zelten dello spessore di 3-4 cm, ovali o tondi o a forma di cuore, decorare con noci e mandorle e spennellare con miele e sciroppo di zucchero. Cuocere in forno su piastra unta con olio, per un’ora intorno a 220 gradi e lasciar raffreddare; se necessario durante la cottura spennellare qualche volta in modo da ottenere una bella superficie marrone. Decorare ancora con frutti canditi e confezionare in carta trasparente.
Lascia un commento